top of page

Natura, Storia, Sport.

In provincia di Latina, nel basso Lazio, all’interno del “Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi”, riconosciuto come “Monumento Naturale”, il lago di Fondi rappresenta lo scenario ideale per passeggiate, pic-nic, escursioni in bici, a cavallo, in canoa o in barca, birdwatching, pesca sportiva ricreativa, e semplice relax. Ai piedi delle montagne e a pochi metri dal mare è circondato da paesi e litorali di rilevante interesse.

Vanta oltre 390 ettari di superficie, 30 km di sponde frastagliate e circondate da canneti, acque salmastre profonde in media 9 mt con punte oltre i 25-30 mt., quelle dolci provengono da una fitta rete di canali di scolo e bonifica, e da una serie di sorgenti pedemontane; quelle salate giungono invece dal mare attraverso il canale Torre Canneto e il canale S. Anastasia dei quali i flussi sono regolati dalle maree. Un lago costiero con un habitat unico nel suo genere. La flora e la fauna di questo bacino è così ampia e diversificata che in entrambe i casi si contano decine di specie diverse. Sughero, Frassino, Leccio, Orchidee Selvatiche, Agnocasto, Calta Palustre, Malvavisco Palustre sono alcune delle specie arboree e floreali di maggior interesse. La fauna terrestre che si osserva in prossimità del lago è quella tipica delle aree rurali (lepre, volpe, barbagianni, falco grillaio) e delle zone umide (rana verde, biscia dal collare, usignolo di fiume, tuffetto, gallinella d’acqua). Numerose le specie di farfalle tra le quali le più interessanti sono Gegenes pumilio e Gegenes nostrodamus. Per la varietà degli habitat coesistenti e per l’elevata diversità biotica sono presenti numerose specie di uccelli tra le quali spiccano: falchi di palude, aironi, garzette, anatre, tarabusi, cavalieri d'Italia, pivieri, beccaccini e numerosissime folaghe .La fauna acquatica si compone di pesci sia di mare che di acqua dolce. Carpe, carassi, tinche, anguille, persici, lucci, black bass, spinarelli, spigole, cefali muggine popolano in gran numero le acque del lago e da sempre rappresentano la fonte di sostentamento dei pescatori che abitano le sponde del lago. I pescatori professionisti in questi contesti operano un’azione di sapiente vigilanza, che non prescinde dalla ricerca del proprio utile d’impresa, ma che fa della lungimiranza e quindi della buona gestione, il proprio faro guida. Non a caso questi ambienti hanno conosciuto un lungo periodo storico di grande equilibrio, caratterizzato da un prelievo attento ed intelligente delle risorse biologiche di interesse commerciale, che non ha mai messo in pericolo la conservazione della risorsa stessa e che ha assicurato ai portatori d’interesse il necessario sostentamento.

Proprio grazie ai pescatori, alle loro strutture, alla loro esperienza ed al loro bagaglio storico è possibile conoscere e godere delle meraviglie di questo Habitat. Tra foto, racconti, visite ed escursioni i vecchi abitanti del Lago ci accompagnano alla scoperta dei luoghi e delle attività più caratteristiche del posto.

 

I soci iscritti alla A.S.D.E.M. "Pesca e Natura Lago di Fondi"

potranno dar vita e prendere parte a:

Pesca Sportiva ecosostenibile (no-kill; catch & release)

Escursioni a piedi, a cavallo, in bici

Gite in barca

Visite guidate presso i luoghi di maggior interesse turistico

Soggiorni benessere immersi nella natura

Percorsi culinari presso i produttori ed i pescatori locali

Manifestazioni, Raduni ed Eventi di pesca, cucina, fotografia, arte, musica, storia, sport, ecc.

 

n.b. L'ingresso è riservato ai soli soci e tutte le attività sono a titolo gratuito per i portatori di handicap e diversamente abili

© 2023 by Nature Org. Proudly created with Wix.com

bottom of page