Pesca Sportiva Ecosostenibile: occasione per crescere e migliorarsi.
- Diego Cfi Federici
- 1 mag 2013
- Tempo di lettura: 2 min
La pesca sportiva è, per fortuna, passata dal soddisfare il bisogno di cibo al soddisfare il solo piacere personale. Oggi infatti la maggior parte dei praticanti pesca solo per diletto, avendo cura e attenzione di rilasciare i pesci al proprio ambiente. Catch & Release” (cattura e rilascio) è il termine col quale si adduce alla pesca sportiva moderna, pesca ecosostenibile. L’impatto negativo che ha sulle popolazioni acquatiche è pari a zero. Nessun pesce o altro essere acquatico viene infatti ucciso o prelevato.

Condividere con gli amici questa passione stimola la competizione, la voglia di migliorarsi ed aumenta la capacità di confrontarsi e rispettarsi. Il rispetto delle regole e l’amore per la natura sono al primo posto nella condotta del pesca/sportivo. Preservare la salute dei pesci e delle acque è strettamente legata alla possibilità di continuare, negli anni, a godere del piacere che la pesca ci offre: essere immersi nella natura e vivere in equilibrio con essa.
Potrebbe sembrare solo un passatempo, invece si tratta di uno sport vero e proprio dai benefici effetti per l’organismo.
Non è un’attività fisica per sedentari o per pigri ma uno sport vero e proprio. Restare per ore in riva a un fiume o un lago tiene attivi i sensi, i muscoli, la mente. Nel nostro Paese sono 250.000 i tesserati alla pesca sportiva, ben oltre due milioni i praticanti a livello non agonistico, fra cui moltissime donne. Uno sport a tutti gli effetti, adatto a tutti e per tutte le età.

La pesca sportiva allena la componente fisica e quella psicologica, “pescare è un esercizio eccelso ed equilibrato per corpo e mente”.
Trasmettere questa sana passione ai giovani può rappresentare un concreto strumento di sensibilizzazione verso le delicate tematiche riguardanti la salute del nostro pianeta. Oltre ad offrire loro un occasione per socializzare, la pesca accresce il senso di responsabilità e aumenta il desiderio di vivere gli spazi aperti, di conoscerne la natura e il prendersene cura. È scientificamente mostrato che tutte le attività svolte all’aria aperta aumentano il livello di salute ed aumentano le capacità motorie e mentali. Coinvolgere i giovani in questa disciplina dovrebbe essere l’orientamento della civiltà e cultura di un paese moderno.

Il desiderio di conoscere nuovi ambienti, di esplorare nuove acque porta i pescatori a muoversi lungo tutta la nostra Penisola e in molti casi a raggiungere mete estere. È diventata, la pesca sportiva, una delle attività più praticate al mondo e rappresenta una delle principali cause del turismo locale. Sono ormai tante in Italia e nel Mondo le attività commerciali e ricettive che si sono sviluppate grazie al flusso di appassionati che tutti i giorni frequentano laghi e fiumi, i quali non mancano di servirsi nei negozi, ristoranti o alberghi nei pressi delle acque.
La pesca sportiva ecosostenibile racchiude molteplici occasioni di progresso e salute dei popoli.
Post recenti
Mostra tuttiIn questo Video sono ritratti alcuni apsetti caratteristici de Lago di Fondi e alcune situazioni di Pesca Sportiva Ecosostenibile (catch...
Comments